Si informa che con scadenza stabilita dal Reg. UE 1157/2019, le Carte d’Identità Cartacee (CIC) italiane cesseranno di essere valide dal 3 agosto 2026.
Al fine di evitare un improvviso aggravio delle richieste in prossimità delle scadenze delle attuali Carta d’Identità Cartacee si invitano i connazionali residenti in questa Circoscrizione Consolare, nonché regolarmente iscritti all’AIRE, di voler richiedere con congruo anticipo un appuntamento per presentare la richiesta di emissione della Carta d’Identità Elettronica (CIE).
La carta d’identità è un documento personale di riconoscimento valido per identificarsi e circolare nell’Unione Europea, in alcuni Stati aderenti all’accordo di Schengen (ad es. Islanda, Norvegia e Svizzera) e in altri Stati con cui sono stati raggiunti accordi bilaterali (vedasi le singole “schede Paese” sul sito www.viaggiaresicuri.it).
La carta d’identità elettronica (CIE) è la nuova carta d’identità in formato tessera; oltre a svolgere le stesse funzioni di quella cartacea, consente di accedere ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni italiane.
La Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Abidjan può rilasciare la carta d’identità esclusivamente ai cittadini italiani regolarmente residenti nella propria circoscrizione consolare (Costa d’Avorio, Burkina Faso, Liberia, Niger e Sierra Leone), registrati nello schedario consolare e i cui dati anagrafici siano già presenti nel registro A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) del Ministero dell’Interno.
Chi non è registrato all’A.I.R.E. dovrà prima regolarizzare la propria iscrizione anagrafica ed attendere, prima di poter far domanda, di essere inserito in tale registro da parte del Comune italiano competente (per i cittadini non iscritti all’A.I.R.E., la competenza al rilascio della carta d’identità rimane al Comune di residenza).
Ai fini della registrazione nella banca dati A.I.R.E. è indispensabile, per i cittadini italiani nati all’estero, che l’atto di nascita risulti già trascritto nei registri di Stato Civile del Comune di riferimento.
Nel caso si sia cambiato indirizzo di residenza (rispetto a quello comunicato all’Ufficio consolare), è necessario chiedere la variazione di indirizzo.
Inoltre, per ottenere la CIE è indispensabile possedere il codice fiscale validato dall’Agenzia delle Entrate. Qualora il connazionale non sia in possesso di un codice fiscale o quest’ultimo non sia stato validato, sarà cura della Cancelleria Consolare richiederlo tramite l’Agenzia delle Entrate.
E’ possibile richiedere il rilascio della carta di identità solo tramite prenotazione di un appuntamento scrivendo a consolare.abidjan@esteri.it (attenzione: chiedere la CIE direttamente allo sportello, senza appuntamento, non è possibile).
Il giorno dell’appuntamento, il richiedente deve presentarsi munito di:
- carta d’identità precedente (se non si possiede, altro documento di riconoscimento); se la CIE è richiesta per un minorenne è necessario che anche il genitore che accompagna presenti un documento di riconoscimento. La carta di identità precedente viene ritirata il giorno dell’appuntamento.
- 1 fotocopia del documento precedente (fotocopia di fronte e retro della carta d’identità; fotocopia delle pagine 2, 3, 4 e 5 del passaporto);
- 2 fototessera (recente, frontale, a colori formato 35 x 45 mm).
- nel caso in cui si richieda la carta d’identità per un figlio minore di 18 anni, atto di assenso da parte dell’altro genitore (la firma del genitore straniero dovrà essere autenticata a cura dell’Autorità italiana). In caso di decesso di uno dei genitori è necessario presentare l’atto di morte dello stesso.
- nel caso in cui il richiedente non sia più in possesso del precedente documento in seguito a furto o smarrimento, è necessario presentare al momento dell’appuntamento il formulario di dichiarazione di furto o smarrimento unitamente alla denuncia effettuata presso le autorità di Polizia locale.
Il costo della CIE è di:
- Franchi cfa 15.000 in caso di primo rilascio o rinnovo;
- Franchi cfa 21.000 in caso di duplicato (nuova carta emessa prima di 180 giorni dalla scadenza della precedente per furto, smarrimento o deterioramento).
Il giorno dell’appuntamento, l’operatore consolare acquisisce la documentazione indicata al punto precedente, effettua il riconoscimento e la verifica della foto ed acquisisce le impronte digitali e la firma (salvo per i minori di anni 12).
Anche i minori di età inferiore ai 12 anni devono essere presenti, in quanto è necessaria la loro identificazione da parte del funzionario incaricato. I minori devono essere sempre accompagnati da uno dei genitori o comunque dal titolare della responsabilità genitoriale.
La CIE è emessa dal Ministero dell’Interno e prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che la spedisce, a mezzo posta raccomandata, presso quest’Ambasciata per poi essere consegnata ai richiedenti. Salvo casi particolari, la CIE dovrebbe arrivare per posta entro 15 giorni dal giorno dell’appuntamento (il connazionale potrà seguire la raccomandata autonomamente online, attraverso il codice di tracciamento).
La validità della carta d’identità varia a seconda dell’età del titolare ed è di:
- 3 anni per i minori di età compresa tra 0 e 3 anni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra 3 anni e il raggiungimento della maggiore età (18 anni);
- 10 anni dai 18 anni di età.